Il Cinema 4K rappresenta ormai il “nuovo standard” nella filmografia internazionale.

Gia nel 2012 le prime videocamere cominciavano a sperimentare la nuova risoluzione divenuto standard nei cinema di tutto il mondo,ovvero  4096×2048 pixel,circa ben 4 volte più risoluto del FullHD.

Il primo documentario commercializzato con questa tecnologia, è uno di Tom Lowe: TimeScapes.

Il primo film italiano interamente girato in 4K con tre cineprese RED è un lungometraggio drammatico di Giuseppe Lazzari Sentirsi dire – Quello che i genitori non vorrebbero mai (2011) distribuito dalla major americana Universal Pictures dal 14 dicembre 2011.

 

Standard per film in digitale
Standard Risoluzione RdA Pixel
Apertura massima 4K 4096 × 3112 1,32:1 12 746 752
Academy Standard 4K 3656 × 2664 1,37:1 9 739 584
Anamorphic Scope 4K 4096 × 1714 2,39:1 7 020 544
Academy Flat 4K 3996 × 2160 1,85:1 8 631 360

 

Fino ad arrivare al famoso Lo Hobbit di Peter Jackson con ben 5K addirittura in 3D stereoscopico.

Con i nuovi sensori e le nuove videocamere di note case produttrici quali BlackMagicDesign e Canon,finalmente è possibile realizzare un qualsiasi prodotto audiovisivo in risoluzione 4K nel migliore modo professionale.

Attualmente le migliori Videocamere che permettono questo sono:

Canon C-500

Canon 1-D

BlackMagic Camera 4K (disponibile a breve)

Red Epic

Per informazioni o delucidazioni su queste nuove tecniche di ripresa e di post-produzione non mancate di venirci a trovare presso la nostre sede,dove i nostri tecnici saranno qui pronti ad aspettarvi.

Ecco alcuni esempi di riprese in 4K:

“4K Resolution”

“Sample 4K”